Associazione Suono e Immagine Onlus
Lezione Concerto 02/01/2021
L.V. Beethoven:
Sinfonia, pianoforte, variazioni, la tecnica al servizio dell'immagine.
Lorenzo Porta del Lungo
http://lorenzoportadellungo.com
Programma:
- Sonata op.7 n.4: Allegro molto e con brio, Largo con grande espressione, Allegro, Rondò poco allegretto e grazioso
- Sonata op. 10 n. 3: Presto, Largo e mesto, Allegro, Rondò allegro
- Sonata op. 26: Andante con variazioni, Scherzo allegro molto, Marcia funebre sulla morte d'un eroe, Allegro
Locandina a cura di Giulia Mariano
Riprese e registrazione video a cura di
Antonino Scordo
INTERVISTA A RAI GR CLASSICA:
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/01/Rai-Gr-Classica-ba10ac61-257a-4d69-9fa1-24e747796701.html
TERZA PAGINA:
http://www.terzapagina.it/2020/01/domenica-classica-al-teatro-sala-umberto/
PROMO CONCERTO DEL 3 MARZO 2019
ALTRE ESECUZIONI ALLA SALA UMBERTO (DOMENICA CLASSICA)
https://www.youtube.com/watch?v=1zTFPX7OA5o&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=36&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=FByxH48Ij-M&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=33&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=nzZcOG7ezg0&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=34&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=JVhR1PtsILA&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=35&t=0s
Un viaggio sentimentale nella Roma del '600, l'Ensemble Mare Nostrum esegue musiche di Alessandro Stradella.
Le più belle arie per soprano tratte da Oratori e Opere del grande compositore, che con le triosonate per due violini e basso continuo, tracciano un percorso attraverso generi e sonorità particolari degli ultimi decenni del Seicento Romano.
Sul palco della Sala Umberto:
Cristina Fanelli, soprano
Gabriele Pro, violino I
Matteo Anderlini, violino II
Jadran Duncumb, torba
Lucia Adelaide Di Nicola, clavicembalo
Andrea De Carlo, viola da gamba e direzione
https://www.salaumberto.com/spettacoli/eventi-2019-2020/domenica-classica/
DOMENICA CLASSICA 2018-2019
DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO
S A L A UMBERTO
VIA DELLA MERCEDE, 50
3 MARZO 2019, ORE 11
“LOS YMPOSIBLES”
musica dalla Spagna al Nuovo Mondo
musiche di
J.P. Bocanegra, S. de Murcia, G. Sanz, J.G. de Zespedes
STRADELLA Y-PROJECT
Irene Caraba, Esteban Lobos Dellepiane, Serena Seghettini, Amleto Matteucci
viole da gamba
Lucia Adelaide Di Nicola, clavicembalo
Roberto Mattioni, tenore
Francesca Romana Di Nicola, arpa paraguaiana
Andrea De Carlo, viola da gamba e direzione
ALCUNI VIDEO DELLE ESECUZIONI DELLO STRADELLA Y-PROJECT
Questo stato di cose produsse una particolarissima combinazione di linguaggi, musiche, ritmi, strumenti, scritture, dove la lingua nauhatl si confondeva con il bantù, i dialetti della Guinea e dell’Angola con lo spagnolo ed il portoghese, la scrittura polifonica europea si arricchiva di ritmi e danze tribali, i violini e i violoncelli si trovavano a suonare accanto strumenti dalla forma particolare realizzati con materiali esotici.
Questa musica singolare, che affondando le radici nel rinascimento e nel barocco si trasformò in seguito nel linguaggio musicale centro e sudamericano, adesso arriva a noi, in un immaginario viaggio di ritorno delle caravelle, per restituirci intatta l’immagine preziosissima di come eravamo, e aiutandoci a capire come siamo adesso.
Hanaq Pachap
Juan Perez Bocanegra, 1631
Marizapalos
Cod. Zuola ( Peru XVII° sec.)
Cachua a voz y bajo
Anonimo (Codex Martinez Compañon Peru ca.1780)
Cachua del Nacimiento
Anonimo (Codex Martinez Compañon Peru ca.1780)
Los Ymposibles
Santiago de Murcia (1682-1735) Codex Saldivar Mexico
Xacaras
Anonimo
El Torito
Jarabe Mixteco - Mexico
La dama d’Aragò
tradizionale catalana
Canarios
Gaspar Sanz (1640-1710)
El Guajolote
Son Mixteco Anónimo – Mexico
Convidando está la noche
Juan Garcia de Zespedes (Puebla, Mexico1619-1678)
Promozione speciale:
Biglietti (con prevendita)
Platea: 14,50 € anziché 20,50 € (intero)
Galleria: 9,00 € anziché 13,50 € (intero)
Conservatori e scuole: 5 €
Info e prenotazioni
Teatro Sala Umberto
BOTTEGHINO
tel. 06.6794753
Mail: prenotazioni@salaumberto.com
Via della Mercede, 50 - 00187 Roma
www.salaumberto.com
DOMENICA CLASSICA 2018-2019
DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO
S A L A UMBERTO
VIA DELLA MERCEDE, 50
3 MARZO 2019, ORE 11
“SCHUMANN E MOZART, DUE QUARTETTI MODELLO”
musiche di
W.A. Mozart, R. Schumann
Il quartetto di Robert Schumann è l’unico con pianoforte, che ha un ruolo da strumento solista, sorretto da un gioco delle parti degli archi concepito come un insieme orchestrale. Le “Dissonanze” di Mozart è il più sorprendente quartetto del grande artista, caratterizzato da un’introduzione lenta, unica nel suo genere, e condotta in modo armonicamente avveniristico per l’epoca.
Clicca sui link di seguito per vedere alcuni brani del concerto passato:
Programma
1^ parte
ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)
Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 47
Sostenuto assai (mi bemolle maggiore)
Allegro (do maggiore - mi bemolle maggiore)
Scherzo. Molto vivace (sol minore). Trio I et II
Andante cantabile (si bemolle maggiore)
Finale - Vivace (mi bemolle maggiore)
QUARTETTO SCHUMANN CON PIANOFORTE
Marco Barbaresi, pianoforte
Cristina Prats Costa, violino
Ricardo Contreras Fuentes, viola
Elena Cappelletti, violoncello
2^ parte
W.A. MOZART (1756- 1791)
Quartetto n°19 in do maggiore “ Delle Dissonanze” op.465
I° movimento: Adagio – Allegro
II° movimento: Andante cantabile
III° movimento: Minuetto – Allegro
IV° movimento: Allegro
ALAUDA QUARTET
Cristina Prats Costa, violino Milan Berginc, violino Ricardo Contreras Fuentes, viola
Elena Cappelletti, violoncello