TEATRO SALA UMBERTO
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo
DOMENICA 20 MARZO 2022 ORE 11,00
ROBERT SCHUMANN
Myrthen op.25, Dichterliebe op.48.
L’AMORE NEL CANTO DEL POETA
Furio Zanasi baritono
Lorenzo Porta del Lungo pianoforte
Introduzione di Lucia Adelaide Di Nicola
---------------------------------------------------
Programma
Domenica 20 marzo ore 11.00, quinto ed ultimo appuntamento di Domenica Classica con il concerto dal titolo
“L’amore nel canto del poeta”, con musiche Robert Schumann eseguite da
Furio Zanasi voce baritono, e Lorenzo Porta del Lungo al pianoforte.
Il programma propone i grandi capolavori liederistici schumanniani: una scelta
da "Myrten" op. 25, e l'intero ciclo di "Dichterliebe" op. 48.
Con Schumann il genere del Lieder viene rinnovato completamentee proiettato verso una sensibilità particolarmente sottile e modulata. Il pianoforte non accompagna, ma canta, spesso imitando la voce oppure come uno strumento ad arco, insieme alla voce principale.
ANTEPRIMA CONCERTO
SABATO 19 MARZO ORE 17
DIRETTA ZOOM
con
il direttore artistico, Mo. Lorenzo Porta del Lungo
e il baritono Furio Zanasi
propedeutica all'ascolto del concerto del 20 marzo 2022
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.com
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
TEATRO SALA UMBERTO
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
direttore artistico LORENZO PORTA DEL LUNGO
Domenica 13 marzo, ore 11
RECITAL PIANO DUO
con il DuoKeira, Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo
Per approfondimenti vai al sito ufficiale: https://www.duokeirapianoduo.com/
ANTEPRIMA CONCERTO
DOMENICA 12 MARZO ore 17.30
DIRETTA ZOOM
propedeutica all'ascolto del concerto del 13 marzo 2022
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.com
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
NOTE AL PROGRAMMA
La danza ha sempre dato il movimento alla musica, il movimento del ritmo,
il movimento fisico. Ma il movimento interiore, quello psichico,
quello degli affetti, l’hanno dato i compositori e le compositrici attraverso
la loro arte. Perché è l’Arte che rende possibile la fusione del movimento
della mente con quello del corpo. Il DuoKeira Piano Duo ci offre un saggio di questo,
con un programma di danze scelto con grande cura.
I Souvenirs di Samuel Barber, vero capolavoro del repertorio pianistico
a quattro mani di questo grande compositore americano del ‘900,
per l’esecuzione del quale l’illustre Duo ha conseguito numerosi premi,
è un pezzo cosmopolita, scritto da un artista che ha la ricchezza
delle culture americana ed europea profondamente unite.
Seguono lavori di compositori del secolo precedente:
Edvard Grieg per la danze del suo popolo, quello norvegese.
Antonin Dvořák, compositore ceco, con le Danze Slave scritte anche per orchestra.
Aleksandr Borodin, russo di S. Pietroburgo, con le famose Danze Polovesiane,
scritte per l’opera "Il Principe Igor", lavoro poi rimasto incompiuto, ma trascritte
da Nikolai Sokolov, compositore coevo.
Lorenzo Porta del Lungo
PROGRAMMA
S. BARBER (1910 - 1981)
Souvenirs, op. 28 (1951)
Waltz / Scottische / Pas de deux
Two-Step / Hesitation-Tango / Galop
E. GRIEG (1843 - 1907)
Danze Norvegesi, op.35 (1880)
Allegro marcato / Allegretto tranquillo e grazioso
Allegro moderato alla Marcia
Allegro molto - Presto con brio
A. DVOŘÁK (1841 - 1904)
Danze slave op. 72 nn 1-2 (1878)
Danza slava op. 46 n 7 (1878)
A. BORODIN (1833 - 1887)
Polovtsian Dances (1879)*
Andantino / Allegro vivo / Allegro / Presto
*trascritto per pianoforte a quattro mani da Nikolai Sokolov
TEATRO SALA UMBERTO
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
direttore artistico LORENZO PORTA DEL LUNGO
Domenica 20 febbraio, ore 11
RECITAL
di
LORENZO PORTA DEL LUNGO
musiche di
LUDWIG van BEETHOVEN
Sonata op.7 n.4, Sonata op.10 n.3, Sonata op.26
Recital di LORENZO PORTA DEL LUNGO con un programma dedicato
all'esecuzione delle "sonate giovanili" di LUDWIG van BEETHOVEN.
Così come MOZART aveva mostrato nelle Fantasie per pianoforte e nelle sonate,
a cominciare dalla K. 310 in La Minore, anche BEETHOVEN concepisce la composizione
per lo stesso strumento come fosse destinata all’orchestra.
Cercava un’immagine che andava oltre il pianoforte del suo tempo, e che trovava
sfruttando le capacità imitative dello strumento.
***IMPORTANTE***
DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 17
LEZIONE-CONCERTO VIA ZOOM
propedeutica all'ascolto del concerto del 20 febbraio
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.com
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
TEATRO SALA UMBERTO DI ROMA
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
direttore artistico LORENZO PORTA DEL LUNGO
DOMENICA 23 GENNAIO 2022, ORE 11
LE MILLE VOCI DEL TRIO
Musica di Ludwig van BEETHOVEN, Mel BONIS, Lili BOULANGER,
Claude DEBUSSY, Robert SCHUMANN
PARSIFAL PIANO TRIO
Jalle FEEST (violino), Anna Paola MILEA (pianoforte), Emilia SLUGOCKA (violoncello)
CLICCA PER VEDERE L'ARTICOLO SULL'ANSA
Il trio con pianoforte è sempre stato considerato dai compositori una formazione molto potente e versatile. Lo stesso BEETHOVEN vi trascrisse le sue prime due Sinfonie. In questo splendido programma il celebre PARSIFAL PIANO TRIO esegue grandi compositrici e compositori. Nella seconda parte l’op. 70 n°1 di L.v. BEETHOVEN, detto “dei fantasmi” che, al contrario del titolo occasionale, è uno dei lavori più empatici della maturità del grandissimo compositore, nel genere da camera.
Programma:
Mel BONIS Soir, Matin
Claude DEBUSSY Reverie (Trascr. Anna Paola Milea )
Lili BOULANGER D’un matin de printemps
Robert SCHUMANN Duett e Finale da Fantasiestuck, op. 88.
Ludwig van BEETHOVEN Trio op. 70 n.1 “I Fantasmi “
Per info: contattare la biglietteria Teatro Sala Umberto al 066794753
TEATRO SALA UMBERTO
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
DIRETTORE ARTISTICO
LORENZO PORTA DEL LUNGO
*************
DOMENICA 21 NOVEMBRE ORE 11
MASSENZIO 2035
ALLA CREAZIONE DEL MONDO
Dialoghi, Arie e Madrigali
Musica di Domenico MASSENZIO
STRADELLA Y PROJECT
ANDREA DE CARLO direzione
*************
DOMENICA 23 GENNAIO ORE 11
LE MILLE VOCI DEL TRIO
Musica di
Ludwig van BEETHOVEN,
Mel BONIS, Lili BOULANGER,
Claude DEBUSSY, Robert SCHUMANN
PARSIFAL PIANO TRIO
JALLE FEEST violino
ANNA PAOLA MILEA pianoforte
EMILIA SLUGOCKA violoncello
*************
DOMENICA 20 FEBBRAIO ORE 11
IL PIANOFORTE - ORCHESTRA
Musica di Ludwig van BEETHOVEN
R E C I TA L D I
LORENZO PORTA DEL LUNGO pianoforte
CONCERTO SOSPESO NEL 2020
************
DOMENICA 13 MARZO ORE 11
LA CHITARRA DI FLAVIO CUCCHI: DA VIVALDI A TOQUINHO
Musica di Antonio VIVALDI, Georg Friedric HAENDEL,
Alfonso BORGHESE, Jacob Do BANDOLIM,
Paulinho NOGUEIRA, TOQUINHO, Dilermando REIS
FLAVIO CUCCHI chitarra
************
DOMENICA 3 APRILE ORE 11
L’AMORE NEL CANTO DEL POETA
Musica di
Robert SCHUMANN (1810-1856)
FURIO ZANASI baritono
LORENZO PORTA DEL LUNGO pianoforte
CONCERTO SOSPESO NEL 2020
Per i concerti sospesi, presentare il giorno del concerto i biglietti non utilizzati
che verranno sostituiti con i nuovi biglietti (gratuiti)
PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA
in collaborazione con Associazione Suono e Immagine Onlus
presenta
DOMENICA 25 LUGLIO 2021 ORE 20.30
L’AMORE NEL CANTO DEL POETA
Musica di
ROBERT SCHUMANN
scelta da Myrten op. 25, Dichterliebe (L'amore del poeta) op. 48,
Lorenzo Porta del Lungo (pianoforte)
L’evento è realizzato nel rispetto delle misure anti-Covid.
OBBLIGO DI PRENOTAZIONE scrivendo a: ass.suonoeimmagine@gmail.com o per Whatsapp +039 3494271927.
Il biglietto è acquistabile fino alle 20.15 dello stesso giorno del concerto, presso la biglietteria del museo (intero Euro 5,00/18-25 anni Euro 2,00, gratuito 0-18 anni) ed è comprensivo della visita a Palazzo Farnese, aperto dalle 8.30 alle 20.00 (l’ultimo ingresso alle 19.15).
palazzofarnese@beniculturali.it f
acebook.com/palazzofarnesecaprarola
Instagram.com/palazzofarnesecaprarola
SABATO 10 LUGLIO 2021 ORE 21
BEETHOVEN
Sonata op.7 n.4, Sonata op.10 n.3, Sonata op.26
(In allegato: Locandina e programma)
L’evento è realizzato nel rispetto delle misure anti-Covid.
Obbligo di prenotazione, scrivendo a: ass.suonoeimmagine@gmail.com
o per Whatsapp +039 3494271927.
Il biglietto del concerto è acquistabile presso la biglietteria di palazzo Farnese
fino ad un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo (intero Euro 5,00,
agevolato Euro 2,00, gratuito 0-18 anni.
Il biglietto è comprensivo della visita a Palazzo Farnese, aperto dalle 8,30 alle 20,00
(l’ultimo ingresso alle 19,15).
palazzofarnese@beniculturali.it facebook.com/palazzofarnesecaprarola
Instagram.com/palazzofarnesecaprarola
Per un approfondimento, si consiglia l'ascolto della lezione sul giovane Beethoven,
tenuta dal Mo. Lorenzo Porta del Lungo,
del 2 gennaio scorso, propedeutica al concerto del 10 luglio,
cliccando su
- canale Youtube di Suono e Immagine (https://www.youtube.com/watch?v=FCPridKCR-w)
- pagina Facebook
(https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2752404538309721&id=1426929880857200)
------------------------------------
Furio Zanasi (baritono)
Lorenzo Porta del Lungo (pianoforte)
Associazione Suono e Immagine Onlus
Lezione Concerto 02/01/2021
L.V. Beethoven:
Sinfonia, pianoforte, variazioni, la tecnica al servizio dell'immagine.
Lorenzo Porta del Lungo
http://lorenzoportadellungo.com
Programma:
- Sonata op.7 n.4: Allegro molto e con brio, Largo con grande espressione, Allegro, Rondò poco allegretto e grazioso
- Sonata op. 10 n. 3: Presto, Largo e mesto, Allegro, Rondò allegro
- Sonata op. 26: Andante con variazioni, Scherzo allegro molto, Marcia funebre sulla morte d'un eroe, Allegro
Locandina a cura di Giulia Mariano
Riprese e registrazione video a cura di
Antonino Scordo
INTERVISTA A RAI GR CLASSICA:
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/01/Rai-Gr-Classica-ba10ac61-257a-4d69-9fa1-24e747796701.html
TERZA PAGINA:
http://www.terzapagina.it/2020/01/domenica-classica-al-teatro-sala-umberto/
PROMO CONCERTO DEL 3 MARZO 2019
ALTRE ESECUZIONI ALLA SALA UMBERTO (DOMENICA CLASSICA)
https://www.youtube.com/watch?v=1zTFPX7OA5o&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=36&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=FByxH48Ij-M&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=33&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=nzZcOG7ezg0&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=34&t=0s
https://www.youtube.com/watch?v=JVhR1PtsILA&list=PLjc3DJKL-MnyOGXY0I08txKz5-p_urocJ&index=35&t=0s